RISULTATI DELLA RICERCA

Recessione Gengivale – Cause, Sintomi e Cura

Quando si usa il termine gengive ritirate si fa riferimento alla patologia orale nota come recessione gengivale. Si tratta di uno spostamento delle gengive che tendono a ritirarsi verso la radice del dente, lasciando scoperto la parte più sensibile del dente (apice radicolare). Sono particolarmente soggetti alla recessione gengivale i canini e premolari.

Le persone di età superiore ai 40 anni tendono ad essere affetti maggiormente dalle gengive ritirate, ma i primi sintomi posso apparire anche in età adolescenziale.

Leggi di Più »

Ipersensibilità Dentinale – Cause e Soluzioni

L’ipersensibilità dentinale è la sensazione di dolore acuto e pungente, di breve durata ma intensa, provocata da stimoli termici (caldo e freddo), meccanici (con lo spazzolino), chimici ed osmotici (dolce e salato).

Solitamente è dovuta all’esposizione della dentina che non è più protetta dallo smalto. L’erosione dello smalto è spesso causata da un’attacco della placca batterica, dentifrici abrasivi e cibi acidi.

I denti sensibili possono essere un sintomo passeggero e temporaneo, oppure un primo sintomo d’allarme di altre problematiche o patologie orali in corso.

In generale, l’ipersensibilità dentinale colpisce con maggior incidenza le donne tra i 20 e 40 anni, in particolare chi è affetto da parodontite (o piorrea).

Leggi di Più »

Granuloma Periapicale – Cos’è e come si cura – Biodental

Il Granuloma Dentale o Periapicale è un’infiammazione cronica dell’apice radicale, ovvero la punta della radice del dente.

Si tratta di una complicanza asintomatica (senza dolore o fastidi) causata da un’infezione batterica che intacca il tessuto periapicale fino ad arrivare all’interno del dente.

Esistono 3 tipologie:

Ascessualizzato – All’interno del granuloma si forma anche un ascesso dentale.
Dentale Semplice – Si tratta della tipologia più frequente, con forma tondeggiante, localizzato attorno l’apice radicolare.
Suppurato – La complicanza della variante precedente, che presenta un’infiammazione più acuta della radice con la presenza di pus (materiale purulento), spesso associato anche ad un ascesso dentale che causa forti dolori.

Leggi di Più »

Cisti Dentale – Cosa Significa e Cosa Fare

La cisti dentale è una cavità contenente fluido sieroso, mucoso e gassoso, provvista di un epitelio che la riveste, circoscritta in vicinanza dell’apice di un dente. Si tratta di una complicanza frequente e facilmente asportabile, tranne in casi gravi dovuti alle dimensioni delle cisti o la posizione della zona interessata, dato che può causare la perdita del dente o una parte del tessuto osseo.

Se la cisti dentale si infetta diventa un ascesso dentale.

Esistono tre tipi diversi di cisti dentarie:

Cisti Follicolari (Cisti Primordiali, Cisti Pericoronarie Laterali, Cisti Odontogene Cheratinizzanti, Cisti D’eruzione). Si formano durante il processo di eruzione di un dente dalla gengiva (ad esempio denti del giudizio) e si sviluppa attorno alla corona del dente.
Cisti Radicolari (Cisti Apicali, Cisti Latero-Radicolari, Cisti Interradicolari, Cisti Residue). Sono collocate all’apice di un dente che ha la polpa dentaria necrotica ed il canale radicolare infetto.
Cisti Paradentarie. Crescono lateralmente rispetto alla radice del dente, prevalentemente sui premolari della mandibola.

Leggi di Più »

Bruxismo Notturno – Cosa Significa e Cosa Fare

Bruxismo significa “digrignamento dei denti” in greco.

Il bruxismo è una contrazione involontaria dei muscoli mascellari e lo sfregamento violento dei denti che solitamente avviene durante il sonno.

Il bruxismo rientra tra le parafunzioni del corpo, ovvero quelle attività di muscolatura che non hanno obiettivi funzionali e sono spesso dannosi se ripetuti cronicamente.

Le conseguenze prolungate sono usura dei denti, dolore mandibolare, mal di testa.

Leggi di Più »

Placca Dentale e Tartaro: Come e Perché Eliminarlo

La placca dentale, o placca batterica, è una patina appiccicosa e trasparente che si deposita sulla superficie dei denti. Si forma con i residui di cibo uniti alla saliva e sostanze liquide che contribuiscono all’adesione della placca sulla superficie dentaria.

Il tartaro è il risultato della solidificazione della placca batterica con i depositi minerali che si annidano attorno i denti.

Ha una consistenza decisamente più dura, tale da renderlo irremovibili da un semplice spazzolino, e di colore giallastro o marrone scuro.

Leggi di Più »

Alveolite: Cos’è, sintomi e come si cura

L’alveolite dentale o secca è un’infiammazione acuta dell’osso alveolare (alveolo), cioè la parte che circonda le radici dei denti. È una complicanza rara (1-2% dei casi) che si sviluppa generalmente dopo una estrazione dentale (o avulsione dentale), in particolare se il dente è gravemente compromesso (carie, pulpite, granuloma) o la coagulazione è disfunzionale. Provoca un forte dolore prolungato nel tempo che tende ad espandersi nelle zone limitrofe all’alveolo.

Leggi di Più »

Mal di Denti – Cosa Fare, Cause e Rimedi

Il Mal di Denti è un dolore generico, spesso fastidioso e insopportabile, che inizia con delle fitte e spasmi circoscritti al dente colpito fino ad estendersi alle gengive, denti adiacenti e l’osso alveolare di sostegno.

Definito anche come “Odontalgia”, si tratta di un sintomo che varia in base alla causa d’origine. Come suggerito, è un segnale del corpo che ci avverte che qualcosa non va.

Se si prova dolore ai denti, bisogna recarsi dal dentista anche se il dolore è lieve, perché potrebbe indicare l’insorgenza o un’infiammazione, carie o altre patologie orale in corso.

Leggi di Più »

Afta in Bocca: cos’è, cause e cosa fare per curarla

Afta, definita anche stomatite aftosa o ulcera aftosa, è una lesione dolorosa all’interno della bocca causata dalla rottura della mucosa. Normalmente guariscono in 1-2 settimane, ma tendono a ripresentarsi nel tempo. L’afta orale è la più comune malattia della mucosa orale che affligge circa il 20% della popolazione, specialmente gli adulti dai 20 ai 50 anni.

Leggi di Più »
Apri chat
Prenota visita su whatsapp
Salve, siamo il Centro odontoiatrico Biodental a Roma Centocelle.

Indirizzo: Largo dei Glicini 5
Orari: Lun - Sab | 09:00 - 19:00