Afta: Cause, Sintomi e Rimedi Efficaci
Indice
L’afta, nota anche come stomatite aftosa o ulcera aftosa, è una lesione dolorosa che si manifesta all’interno della bocca. È causata da una rottura della membrana mucosa e si presenta come una piccola abrasione rotonda, solitamente di 2-5 mm, ma a volte anche più grande. Queste lesioni possono comparire su gengive, lingua, interno delle guance o delle labbra, rendendo difficili attività quotidiane come masticare e parlare.
Le cause esatte dell’afta non sono sempre del tutto chiare, ma diversi fattori possono scatenarne la comparsa. Riconoscerli può aiutare a prevenire future manifestazioni. Tra i principali fattori di rischio troviamo:
Riconoscere i sintomi dell’afta è fondamentale per intervenire tempestivamente. La lesione si presenta tipicamente con queste caratteristiche:
Quando un’afta compare, l’obiettivo principale è alleviare il dolore e accelerare la guarigione. Non esiste una “cura” specifica che elimini l’afta immediatamente, ma diverse opzioni possono offrire sollievo.
Oltre ai trattamenti medici, alcuni rimedi casalinghi possono aiutare a gestire il fastidio dell’afta:
Questi rimedi offrono sollievo temporaneo e favoriscono un ambiente pulito per la guarigione.
Prevenire la comparsa dell’afta è possibile, specialmente se si riescono a identificare i propri fattori scatenanti.
No, le afte non sono contagiose. Non possono essere trasmesse tramite il bacio, la condivisione di utensili o altre forme di contatto. Sono lesioni interne alla mucosa orale e non sono causate da virus o batteri trasmissibili come l’herpes labiale.
La durata di un’afta varia a seconda delle dimensioni e della gravità. Generalmente, le afte minori guariscono spontaneamente in 1-2 settimane senza lasciare cicatrici. Le afte maggiori, più grandi e profonde, possono richiedere diverse settimane o anche mesi per guarire e, in alcuni casi, possono lasciare una piccola cicatrice.
Sì, per ridurre il dolore e l’irritazione quando si ha un’afta, è consigliabile evitare:
Preferisci alimenti morbidi, freschi e neutri come yogurt, banane, patate lesse o brodi tiepidi.
Il bicarbonato di sodio può offrire un temporaneo sollievo dal dolore e contribuire a mantenere pulita l’afta, ma non è una cura. Puoi preparare un risciacquo sciogliendo un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d’acqua e sciacquare la bocca più volte al giorno. Aiuta a neutralizzare gli acidi e creare un ambiente meno favorevole alla crescita batterica, favorendo un pH più basico che può lenire l’infiammazione.
INDIRIZZO: Largo dei Glicini 5/6, 00172, Roma RM, Italia
ORARI: Lunedì – Venerdì 09:00 – 19:00 | Sabato 09:00 – 14:00
TELEFONO: 06 231 64 31
WHATSAPP: 06 231 6431