Home » Igiene Dentale » Afta: Cause, Sintomi e Rimedi Efficaci

Cos'è l'Afta (Stomatite Aftosa): Una Guida Completa

L’afta, nota anche come stomatite aftosa o ulcera aftosa, è una lesione dolorosa che si manifesta all’interno della bocca. È causata da una rottura della membrana mucosa e si presenta come una piccola abrasione rotonda, solitamente di 2-5 mm, ma a volte anche più grande. Queste lesioni possono comparire su gengive, lingua, interno delle guance o delle labbra, rendendo difficili attività quotidiane come masticare e parlare.

Afta Bocca - Ulcera

Le Cause Comuni dell'Afta Orale

Le cause esatte dell’afta non sono sempre del tutto chiare, ma diversi fattori possono scatenarne la comparsa. Riconoscerli può aiutare a prevenire future manifestazioni. Tra i principali fattori di rischio troviamo:

  • Traumi Locali: Morsi accidentali, spazzolamento troppo energico o irritazioni dovute ad apparecchi ortodontici.
  • Abitudini Alimentari: Consumo eccessivo di cibi molto piccanti, acidi o salati.
  • Fumo e Alcool: L’abuso di queste sostanze può irritare la mucosa orale.
  • Carenze Nutrizionali: Deficienze di vitamine specifiche, come la B12, il ferro o l’acido folico.
  • Stress: Periodi di forte stress emotivo o fisico possono indebolire il sistema immunitario.
  • Fattori Immunologici: Anche disfunzioni del sistema immunitario possono contribuire.

Sintomi dell'Afta: Come Riconoscerla

Riconoscere i sintomi dell’afta è fondamentale per intervenire tempestivamente. La lesione si presenta tipicamente con queste caratteristiche:

  • Bruciore Localizzato: Spesso è il primo segnale, avvertito prima che l’ulcera diventi visibile.
  • Rossore Circostante: Un’area arrossata che circonda il centro della lesione.
  • Lesione Giallastra/Biancastra: Una piccola ulcera rotonda o ovale, con un centro bianco-giallastro e un bordo rosso infiammato.
  • Dolore Intenso: Il dolore può variare da moderato a severo, intensificandosi a contatto con cibo o bevande.
  • Difficoltà a Masticare e Parlare: A causa del dolore, le attività orali quotidiane possono diventare complicate e fastidiose.

Trattamenti per l'Afta

Quando un’afta compare, l’obiettivo principale è alleviare il dolore e accelerare la guarigione. Non esiste una “cura” specifica che elimini l’afta immediatamente, ma diverse opzioni possono offrire sollievo.

  • Gel e Collutori Specifici: Questi prodotti creano una barriera protettiva sulla lesione e/o contengono agenti antinfiammatori e antisettici.
  • Integratori Nutrizionali: Se le afte sono ricorrenti e si sospettano carenze, il medico può suggerire integratori di vitamine (come la B12), ferro o acido folico.
  • Farmaci Topici su Prescrizione: In caso di dolore intenso o afte particolarmente persistenti, possono essere prescritti farmaci topici più potenti.

Rimedi Casalinghi e Naturali per l'Afta

Oltre ai trattamenti medici, alcuni rimedi casalinghi possono aiutare a gestire il fastidio dell’afta:

  • Risciacqui: Sciacquare la bocca con acqua salata o una soluzione di bicarbonato di sodio (un cucchiaino in mezzo bicchiere d’acqua) può disinfettare la zona e ridurre l’infiammazione.
  • Ghiaccio: Applicare un cubetto di ghiaccio direttamente sull’afta per pochi minuti può intorpidire l’area e diminuire il dolore.
  • Agenti Lenitivi Naturali: Alcune persone trovano sollievo applicando miele o gel di aloe vera direttamente sull’afta, grazie alle loro proprietà lenitive e antibatteriche.

Questi rimedi offrono sollievo temporaneo e favoriscono un ambiente pulito per la guarigione.

Prevenzione dell'Afta

Prevenire la comparsa dell’afta è possibile, specialmente se si riescono a identificare i propri fattori scatenanti.

  • Igiene Orale Delicata: Usa uno spazzolino con setole morbide e un dentifricio privo di sodio lauril solfato (SLS), che per alcuni può irritare la mucosa.
  • Evitare Cibi Irritanti: Riduci il consumo di alimenti molto acidi, piccanti o croccanti che possono irritare la bocca.
  • Dieta Equilibrata: Assicurati un adeguato apporto di vitamine e minerali attraverso una dieta varia.
  • Gestione dello Stress: Tecniche di rilassamento e una buona gestione dello stress possono rafforzare il sistema immunitario e ridurre la frequenza delle afte.

Quando Rivolgersi al Dentista per le Afte?

È consigliabile consultare un medico o un dentista se:
  • Le afte sono particolarmente grandi, dolorose o persistenti e non guariscono dopo due settimane.
  • Compiono molto frequentemente (ad esempio, più di 3-4 volte all’anno).
  • Si associano a febbre alta, eruzioni cutanee, mal di testa o difficoltà nella deglutizione.
  • Si sospettano carenze nutrizionali o altre condizioni mediche sottostanti.
  • Si manifestano dopo l’inizio di un nuovo farmaco.

Domande Frequenti sull'Afta

No, le afte non sono contagiose. Non possono essere trasmesse tramite il bacio, la condivisione di utensili o altre forme di contatto. Sono lesioni interne alla mucosa orale e non sono causate da virus o batteri trasmissibili come l’herpes labiale.

La durata di un’afta varia a seconda delle dimensioni e della gravità. Generalmente, le afte minori guariscono spontaneamente in 1-2 settimane senza lasciare cicatrici. Le afte maggiori, più grandi e profonde, possono richiedere diverse settimane o anche mesi per guarire e, in alcuni casi, possono lasciare una piccola cicatrice.

Sì, per ridurre il dolore e l’irritazione quando si ha un’afta, è consigliabile evitare:

  • Cibi acidi: Agrumi (arance, limoni), pomodori, aceto.
  • Cibi piccanti: Peperoncino, pepe.
  • Cibi salati: Patatine fritte, salatini.
  • Cibi duri o croccanti: Pane tostato, grissini, patatine che potrebbero irritare ulteriormente la lesione.
  • Bevande calde: Possono aumentare il fastidio.

Preferisci alimenti morbidi, freschi e neutri come yogurt, banane, patate lesse o brodi tiepidi.

Il bicarbonato di sodio può offrire un temporaneo sollievo dal dolore e contribuire a mantenere pulita l’afta, ma non è una cura. Puoi preparare un risciacquo sciogliendo un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere d’acqua e sciacquare la bocca più volte al giorno. Aiuta a neutralizzare gli acidi e creare un ambiente meno favorevole alla crescita batterica, favorendo un pH più basico che può lenire l’infiammazione.

Altri Articoli

Link correlati all'Afta